#SELFPQ16 - Roma, 17 giugno 2016
Self Publishing Quality è un incontro formativo organizzato per ascoltare le testimonianze di autori indipendenti sull'esperienza dell'autopubblicazione
Cos'è il Self Publishing Quality 2016
L'evento avrà luogo Venerdì 17 Giugno 2016 dalle h 14:00 fino alle h 19:00 presso i locali della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) di Roma e prende spunto dal lavoro di ricerca condotto da Assunta D’Aquale e Margherita Melara sulle tematiche relative al fenomeno del Self Publishing in Italia
COMPRENDERE
... cosa spinge gli scrittori, sia noti che emergenti, ad avvicinarsi al Self Publishing rinunciando in tal modo all’intermediazione delle case editrici
INCONTRARE
... gli autori che hanno sperimentato questa modalità di pubblicazione per chiarire i motivi di una scelta non sempre “comoda”
RISPONDERE
... in modo ragionato e con dati effettivi, alle varie critiche che circolano, soprattutto in rete, attorno al mondo del Self Publishing
Chi siamo
Assunta D’Aquale
Laureata in Comunicazione digitale a La Sapienza di Roma, blogger di Negli occhi e nel cuore e autrice di Respiri del Cuore.
Perché alcuni autori scelgono il SelfPublishing, al posto della casa editrice? Da questa domanda nasce Self Puplishing Quality 2016. Difatti, com’è noto, il fenomeno dell'autopubblicazione si sta sviluppando, non solo tra quelle persone che si occupano di scrittura per hobby ma, anche, tra coloro che hanno già avuto esperienze di pubblicazione tradizionale con le case editrici.
Margherita Melara
Blogger di Il Blog degli scrittori, giornalista e autrice di La poetica di Samuel Beckett. Il fallimento dell’artista. Laureata in Editoria multimediale a La Sapienza di Roma.
Perché il Self Publishing sta aumentando? Con quali parametri si può valutare la qualità di un testo autopubblicato? L’evento mira anche a fare il punto su una riflessione molto delicata, dove non mancano critiche – spesso anche pregiudiziali – verso il Self Publishing.
I relatori dell'evento
Cos'è per te il Self Publishing?
Le risposte di autori e professionisti.
Fabio Brusa
Autore emergente, laureato in giurisprudenza. Il suo ultimo romanzo è La verità prima, selezionato da Extravergine d’autore.
Il Self publishing è la possibilità di mostrare direttamente le capacità di un autore oltre il primario lavoro di scrittura. Doversi occupare di ogni aspetto della propria opera mette in evidenza quanto è l'autore stesso a credere nelle proprie capacità. Con i suoi pregi e difetti, è la gavetta degli scrittori di oggi.
Riccardo Bruni
Giornalista, scrittore e pioniere del Self Publishing. Il suo romanzo, La notte delle Falene, è stato candidato al Premio Strega 2016.
Il self publisher è un autore che decide di diventare il proprio editore. Per questo, in genere, preferisco parlare di autoproduzione piuttosto che di autopubblicazione: la pubblicazione è solo l'ultimo passaggio, prima di arrivare al quale ce ne sono molti altri, dall'editing alla copertina alla preparazione del lancio, di cui un editore si occupa e di cui deve occuparsi anche un self publisher, assicurando al proprio lavoro la stessa cura che avrebbe in un ambito più tradizionale.
Michel Franzoso
Ingegnere, esperto di web marketing e autore. Fonda Extravergine d'autore nel 2016, il sito per il Self Publishing di qualità.
Il Self Publishing è diventata un'alternativa concreta alla piccola/media editoria, anzi, se guardiamo al volume di titoli prodotti si può ben dire che sia il più grande "editore" d'Italia. Oggi più che mai sono molti gli autori che se ne stanno rendendo conto e scelgono con consapevolezza di essere indipendenti, affrontando con serietà il mondo editoriale, curando la qualità del loro lavoro, portando sul mercato libri che nulla hanno da invidiare a quelli di un editore tradizionale. E grazie a questi autori, anche i lettori stanno scoprendo l'alternativa self.
Marco Frullanti
Nel 2013 lancia la casa editrice digitale Nativi Digitali Edizioni 45 libri pubblicati in 30 mesi.
Il Self Publishing non è un rischio ma una risorsa. Aggiungo, provocatoriamente, che il Self Publishing esiste per “colpa” degli editori, per quella parte che è stata scorretta con gli autori e, quindi, per il momento Amazon è un “male necessario” ma non sono né contro né a favore, dico solo che è così e bisogna adeguarsi.
Carmen Laterza
Editor, ghostwriter, coach per il self publishing e autrice. Ha creato e gestisce i siti CarmenLaterza.com e SelfPublishingMaster.it
Per me Self Publishing significa controllo e libertà: controllo totale sui miei testi in tutte le loro fasi, dall’editing, alla grafica, alla promozione, e libertà di poter mantenere per me la maggior parte dei guadagni.
Il Self Publishing è una cosa seria. Non è una scelta di ripiego o di una strada secondaria per chi non ha trovato una casa editrice disposta a pubblicarlo: si tratta di un percorso alternativo all’editoria tradizionale, altrettanto valido e, anzi, spesso perfino più impegnativo.
Jacques Oscar Lufuluabo
Si occupa di comunicazione figurativa, copywriter e studioso di scrittura creativa. L’ombra del castigo è il suo primo romanzo.
Considero il Self Publishing come un mezzo di valutazione. Uno strumento efficace per ottenere riscontri immediati sul proprio lavoro. In effetti, agli inizi ero scettico su un eventuale ritorno di pubblico. Ma sono stato smentito dai tanti lettori che si sono espressi a favore con i loro commenti, recensioni e messaggi privati. Per me è stato un duplice vantaggio. Aver riprova della validità dei miei scritti e assicurarmi suggerimenti gratuiti per migliorare il tiro.
Logicamente, essere autori indipendenti implica pro e contro.
Andrea Micalone
Scrive dall'età di 8 anni e, nel 2013, il suo romanzo fantascientifico Hodoeporicon, rientra tra gli 8 finalisti del Premio Urania, di Mondadori.
Un'opportunità di partenza. Sarebbe bello poter affermare che il Self Publishing rappresenti già una completa affermazione in ambito editoriale, ma al momento non è così e non credo potrà esserlo per molto tempo. Questo perché il mercato italiano dell'ebook, e del libro in generale, ha dei limiti e delle dimensioni che quello angloamericano invece non conosce minimamente. Un autopubblicato in lingua inglese può ambire a numeri giganteschi, mentre uno come me deve essere realistico e rimanere circoscritto al nostro paese. L'autopubblicazione può essere un ottimo punto di partenza, per crearsi un pubblico iniziale e puntare con il tempo a crescere.
Francesco Zampa
Scrittore indipendente, è l’autore del romanzo giallo Doppio omicidio per il Maresciallo Maggio.
Per me è stata un'occasione straordinaria. Mi ha permesso di esprimermi come volevo, senza chiedere l'avallo di nessuno, se non il sacrosanto giudizio dei lettori. C'è una prima fase naïf ma, poi, occorre crescere e non lasciare nulla al caso. Da questo punto di vista, a conferma, mi sento carente dal punto di vista strettamente editoriale del marketing non conoscendo in maniera approfondita il web, però vado avanti come una piccola casa editrice e cerco le collaborazioni migliori.
Francesco Muratori
Business Partner di BacktoWork24 (Gruppo 24 ore). esperto di Social Media e Digital Marketing. Autore di Succhi di frutta e verdura con la centrifuga pubblicato con lo pseudonimo di Giovanni Verderame.
In una parola: indipendenza. Un paio di anni fa ho scritto un ricettario sui succhi centrifugati per diletto, poi mi è venuta voglia di condividere questi contenuti. Non ho contattato nessun editore, avevo già sentito parlare di costi e royalties che ti fanno passare la voglia ancor prima di proporre una tua opera. Inizialmente, ho pensato a un eBook. Dopo avere facilmente reperito tutte le informazioni sul web, ho creato un file epub compilandolo da zero senza utilizzare alcun servizio esterno. Conoscevo Lulu, però ho pensato di rivolgermi agli italianissimi di Simplicissimus (ora Streetlib) che offrivano il servizio di Self Publishing Narcissus. Royalties oneste e ottima distribuzione online. Da un anno a questa parte, ho iniziato a usufruire anche del loro servizio Print on Demand, anche se quello mi piace un po' meno perchè ha una distribuzione limitata e anche la qualità del prodotto cartaceo non è il massimo.
Le interviste
Ecco un assaggio degli argomenti dell'incontro. Qui sotto trovi le interviste ai relatori.
Scarica il programma dell'evento
Dove avrà luogo l'evento
FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) - Piazza Augusto Imperatore, 4 - Roma
Iscriviti all'evento
Venerdì 17 giungo 2016 - presso la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) di Roma
INGRESSO GRATUITO
I nostri partner
Web Design
Cesare Scamaramuzzino
© 2016